Norme comportamentali in Studio

PROCEDURE DI PREVENZIONE CORONAVIRUS ATTUATE NELLO STUDIO

Vista l’attuale situazione in tutto il territorio italiano legata alla diffusione del Coronavirus (Covid-19), in un’ottica di prevenzione e al fine di tutelare la Sua salute, nonché quella di tutti i pazienti, dei medici e del personale dello Studio odontoiatrico G.B DENTAL S .R.L., Le ricordiamo le raccomandazioni del Ministero della Salute per contenere il contagio da Coronavirus, da seguire scrupolosamente dentro e fuori il nostro Studio.

1. Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica.
2. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
3. Evitare le strette di mano e gli abbracci fino al termine dell’emergenza.
4. Evitare contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro.
5. Evitare luoghi affollati.
6. Coprirsi bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o tossisce. Altrimenti usare la piega del gomito.
7. Se si reputa di avere sintomi simili all’influenza, restare a casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici, ma contattare il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali dedicati e segnalarlo prontamente al personale dello Studio.

PROTOCOLLI DI PREVENZIONE ATTUATI NEL NOSTRO STUDIO/ ACCESSO DEL PAZIENTE

1 – Triage telefonico

2 – All’arrivo del paziente si ripete il triage

3 – Il paziente accede alla sala d’attesa dopo aver disinfettato le mani, indossato guanti, mascherina, cuffietta copricapo e aver preso un sacchetto per riporre i suoi effetti personali. Troverai tutto all’ingresso.

4 – In sala d’attesa viene regolamentato l’accesso e rispettata la distanza di 1- 1,5 m tra un paziente e l’altro e viene effettuato un regolare ricambio d’aria mediante periodica apertura delle finestre e mediante un purificatore d’aria;

5 – Nelle sale operative vengono attuate tutte le procedure di prevenzione adeguate secondo le indicazioni del Ministero della Salute e tutti gli operatori sono dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale.

6 – Qualora il paziente confermi di avere sintomi influenzali quali tosse, raffreddore e/o febbre o di essere stato in contatto con persone colpite dal virus il suo appuntamento viene posticipato di 15 giorni dall’ultimo sintomo.

7 – Se il paziente ha avuto sintomi influenzali negli ultimi 15 giorni viene rinviato di 15 giorni dall’ultimo sintomo;

8 – Vengono rinviati anche gli appuntamenti di pazienti con familiari di primo grado o comunque conviventi malati o che hanno eseguito un accesso ospedaliero o sono attualmente ricoverati. Questi pazienti vengono posticipati anche qualora riferiscano una situazione definita da loro stessi di urgenza.

9 – I pazienti che dichiarano di aver effettuato di recente dei viaggi, devono specificare dove si sono recati.

10 – E’ consentita la presenza di un accompagnatore solo in caso di pazienti minorenni o anziani non autosufficienti;

11 – I pazienti sono invitati a rispettare l’orario dell’appuntamento, così da non causare assembramento;

12 – I pazienti che hanno appuntamento in studio, sono invitati a misurare la temperatura al mattino e in caso di temperatura uguale o superiore ai 37,5 ° di astenersi di venire in studio e di avvisare prontamente o Studio.

La ringraziamo per la collaborazione.

Per scaricare questo documento cliccare qui.

Guarda anche il video che mostra come comportarsi in Studio.