-
Trattamenti ortodontici bambini 6-11 anni
A questa età vengono trattati i bambini che presentano una malocclusione che ha l’indicazione al trattamento precoce. Si parla di trattamento ortodontico intercettivo, cosiddetto perchè intercetta precocemente, risolvendole, quelle alterazioni che si ripercuotono negativamente sulla permuta e sullo sviluppo dei mascellari.
Il trattamento dura generalmente circa 12-15 mesi, durante i quali non necessariamente si esegue l’allineamento della dentatura permanente, perchè non è ancora tutta presente in arcata. Pertanto il bambino dopo questa prima fase intercettiva, viene tenuto sotto controllo e monitorato nella crescita e nella permuta fino all’età adolescenziale. In quest’ultima fase di crescita dei ragazzi c’è la possibilità di eseguire una seconda fase di trattamento ortodontico di rifinitura per allineare l’intera dentatura.
-
Trattamenti ortodontici adolescenti 12-18 anni
L’età compresa tra gli 11 e i 18 anni è il periodo in cui avvengono notevoli cambiamenti nello sviluppo corporeo, includendo anche quelli a carico dei mascellari e della dentatura. Si passa dalla dentatura mista alla dentatura definitiva e si completa la crescita dei mascellari con relative modificazioni anche nell’estetica del viso.
-
Trattamenti odontoiatrici per adulti
Tutti i trattamenti odontoiatrici che un paziente adulto può richiedere, grazie ad un team di odontoiatri, ognuno con un’area di specializzazione.
-
Trattamenti ortodontici adulti
Oggi l’ortodonzia nell’adulto è sempre più frequente. Se le condizioni dei tessuti di supporto e la situazione articolare lo consentono, possiamo allineare i denti ad ogni età. L’ortodonzia nell’adulto può avere finalità estetiche, per avere un sorriso più gradevole, e/o andare a correggere le condizioni sfavorevoli che possono danneggiare in modo irreversibile i denti e i tessuti di supporto.
Attualmente le nuove tecnologie mettono a disposizione diversi tipi di apparecchiature, che possono rispondere alle numerose esigenze dei pazienti in termini di esigenze estetiche (attacchi estetici in ceramica, apparecchi linguali e allineatori trasparenti), di rapidità dei risultati, comfort del trattamento e obiettivi terapeutici.
Spesso nell’adulto troviamo situazioni cliniche particolari (perdita di più elementi dentari, denti gravemente compromessi, situazione parodontale critica, ecc.) per la cui risoluzione è richiesto l’intervento di più specialisti come l’ortodontista, il protesista, il parodontologo, l’endodontista, il conservatore che devono lavorare in team: si parla di casi multidisciplinari. In questi casi l’ortodonzia può migliorare la situazione parodontale e migliorando la posizione dei denti può permettere la realizzazione di manufatti protesici più funzionali ed estetici (ortodonzia pre-protesica).