La protesi fissa è quella parte dell’odontoiatria protesica che si occupa del restauro dei denti gravemente compromessi nella struttura o perduti, mediante applicazione di dispositivi artificiali (corone, capsule, ponti) ancorati stabilmente ai denti residui (pilastri) o ad impianti.
Le protesi fisse più comuni sono le corone, i ponti, le faccette dentali e le protesi su impianti.
La corona, anche detta capsula, è una protesi fissa che si applica sul singolo dente malato quando almeno la radice è rimasta intatta.
I ponti dentali sono protesi fisse che sostituiscono uno o più denti sfruttando i denti adiacenti.
Le faccette dentali sono piccole protesi fisse di ceramica che, con preparazioni minimamente invasive, si applicano sui denti rovinati, restituendo loro la corretta funzionalità e l’estetica.
La protesi fissa su impianti serve per sostituire i denti mancanti utilizzando gli impianti al posto delle radici dentali. Attraverso gli impianti il dentista può sostituire denti singoli, realizzare ponti dentali, o addirittura sostituire gli elementi di tutta un’arcata dentaria.