Canini inclusi

Il fenomeno dei canini inclusi consiste nella mancata fuoriuscita dei canini definitivi e quindi nella mancata caduta di quelli da latte: ecco perché è importante intervenire durante l’infanzia.

I canini inclusi sono un fenomeno abbastanza frequente che interessa maggiormente l’arcata dentale superiore. Le cause possono essere molteplici, ma in ogni caso è importante intervenire precocemente per risolvere il problema e prevenire tutte le complicanze anche gravi, che potrebbero dipendere dai canini inclusi.

Si parla di canini “ritenuti”quando la radice non è completamente formata e c’è ancora potenziale eruttivo e di canini” inclusi” quando invece la radice è completamente formata e non c’è più potenziale eruttivo.

Il fenomeno dei canini inclusi si manifesta già in tenera età: un genitore attento può accorgersi facilmente del fatto che i canini da latte del bimbo non cadono; questo fenomeno deve già mettere in allarme e spingere i genitori a effettuare una prima visita di controllo dal dentista di fiducia per evitare complicazioni.