Clinicamente il morso crociato anteriore (o morso inverso anteriore) è una malocclusione che si manifesta con la presenza di uno o più elementi dentari dell’arcata superiore che chiudono all’interno rispetto ai denti dell’arcata inferiore, la comunemente detta “masticazione contraria”.
Si tratta in realtà di una discrepanza scheletrica spesso tridimensionale dei mascellari caratterizzata generalmente da iposviluppo della maxilla e/o sviluppo in eccesso della mandibola. Può prevalere un fattore rispetto all’altro o possono essere presenti entrambi come risultato di una complessa interazione tra fattori genetici ed ambientali.
Nel morso crociato anteriore l‘influenza ereditaria (familiarità) è particolarmente rilevante per le problematiche mandibolari e per la verticalità, a cui spesso sono associate anche delle asimmetrie mandibolari.