Oggi l’ortodonzia nell’adulto è sempre più frequente. Se le condizioni dei tessuti di supporto e la situazione articolare lo consentono, possiamo allineare i denti ad ogni età. L’ortodonzia nell’adulto può avere finalità estetiche, per avere un sorriso più gradevole, e/o andare a correggere le condizioni sfavorevoli che possono danneggiare in modo irreversibile i denti e i tessuti di supporto.
Attualmente le nuove tecnologie mettono a disposizione diversi tipi di apparecchiature, che possono rispondere alle numerose esigenze dei pazienti in termini di esigenze estetiche (attacchi estetici in ceramica, apparecchi linguali e allineatori trasparenti), di rapidità dei risultati, comfort del trattamento e obiettivi terapeutici.
Spesso nell’adulto troviamo situazioni cliniche particolari (perdita di più elementi dentari, denti gravemente compromessi, situazione parodontale critica, ecc.) per la cui risoluzione è richiesto l’intervento di più specialisti come l’ortodontista, il protesista, il parodontologo, l’endodontista, il conservatore che devono lavorare in team: si parla di casi multidisciplinari. In questi casi l’ortodonzia può migliorare la situazione parodontale e migliorando la posizione dei denti può permettere la realizzazione di manufatti protesici più funzionali ed estetici (ortodonzia pre-protesica).