Trattamenti ortodontici adulti

Oggi l’ortodonzia nell’adulto è sempre più frequente. Se le condizioni dei tessuti di supporto e la situazione articolare lo consentono, possiamo allineare i denti ad ogni età. L’ortodonzia nell’adulto può avere finalità estetiche, per avere un sorriso più gradevole, e/o andare a correggere le condizioni sfavorevoli che possono danneggiare in modo irreversibile i denti e i tessuti di supporto.

Attualmente le nuove tecnologie mettono a disposizione diversi tipi di apparecchiature, che possono rispondere alle numerose esigenze dei pazienti in termini di esigenze estetiche (attacchi estetici in ceramica, apparecchi linguali e allineatori trasparenti), di rapidità dei risultati, comfort del trattamento e obiettivi terapeutici.

Spesso nell’adulto troviamo situazioni cliniche particolari (perdita di più elementi dentari, denti gravemente compromessi, situazione parodontale critica, ecc.) per la cui risoluzione è richiesto l’intervento di più specialisti come l’ortodontista, il protesista, il parodontologo, l’endodontista, il conservatore che devono lavorare in team: si parla di casi multidisciplinari. In questi casi l’ortodonzia può migliorare la situazione parodontale e migliorando la posizione dei denti può permettere la realizzazione di manufatti protesici più funzionali ed estetici (ortodonzia pre-protesica).

  • Trattamenti multidisciplinari

    Molto frequenti sono le agenesie degli incisivi laterali superiori. Le opzioni terapeutiche, chiusura o apertura/mantenimento degli spazi agenesici, prevedono un approccio multidisciplinare di collaborazione professionale tra ortodontista, restauratore, protesista, implantologo e parodontologo, così come i casi di Microdonzia.

    Quando gli incisivi laterali sono proporzionalmente più piccoli rispetto agli altri elementi dentari, al termine del trattamento ortodontico questi possono essere ingranditi, andando a chiudere completamente gli spazi e perfezionando l’estetica del sorriso. Oggi è possibile farlo senza sacrificare smalto dentale con delle faccette in ceramica o in composito sottilissime, tanto sottili da sembrare delle lenti a contatto.

    Altri casi di trattamenti multidisciplinari sono i casi di ortodonzia pre-protesica nei quali con il trattamento ortodontico possiamo ottenere una distribuzione ottimale degli spazi, lo spostamento di alcuni denti che rappresentano potenziali pilastri protesici, ma è anche possibile migliorare la situazione parodontale.

  • Affollamento dentale

    Anche nell’adulto, se non ha corretto la carenza di spazio da bambino, con un apparecchio ad hoc (vedi apparecchiature ortodontiche) si può correggere l’affollamento dentale con benefici per l’estetica, la funzione, l’igiene e il paradonto.

  • Trattamenti ortodontico chirurgici

    In caso di severe discrepanze scheletriche ( II° classi severe, III° classi severe, morso aperto scheletrico, asimmetrie, ecc.) gli interventi ideali sono i trattamenti ortodontico chirurgici che prevede la collaborazione tra ortodontista e chirurgo maxillo facciale.

  • Trattamenti gnatologici
    trattamenti gnatologici

    Trattamenti gnatologici con utilizzo di un bite gnatologico sono indicati:

    • Per i pazienti con disfunzione e/o dolore alle ATM
    • In caso di bruxismo e/o serramento per ridurre il sovraccarico articolare, lo stress muscolare e l’usura dentale
    • In pazienti con impianti e/o corone, faccette