Molto frequenti sono le agenesie degli incisivi laterali superiori. Le opzioni terapeutiche, chiusura o apertura/mantenimento degli spazi agenesici, prevedono un approccio multidisciplinare di collaborazione professionale tra ortodontista, restauratore, protesista, implantologo e parodontologo, così come i casi di Microdonzia.
Quando gli incisivi laterali sono proporzionalmente più piccoli rispetto agli altri elementi dentari, al termine del trattamento ortodontico questi possono essere ingranditi, andando a chiudere completamente gli spazi e perfezionando l’estetica del sorriso. Oggi è possibile farlo senza sacrificare smalto dentale con delle faccette in ceramica o in composito sottilissime, tanto sottili da sembrare delle lenti a contatto.
Altri casi di trattamenti multidisciplinari sono i casi di ortodonzia pre-protesica nei quali con il trattamento ortodontico possiamo ottenere una distribuzione ottimale degli spazi, lo spostamento di alcuni denti che rappresentano potenziali pilastri protesici, ma è anche possibile migliorare la situazione parodontale.